*

Il termine uncoover nasce dalla fusione di due concetti: il desiderio di scoprire (uncover) e la volontà di spingersi oltre (over). È più di un semplice gioco di parole - è una promessa di rivelare ciò che si nasconde sotto la superficie, di esplorare territori inesplorati. La doppia 'o' al centro della parola simboleggia proprio questo ponte tra lo svelare e l'andare oltre, creando un'identità unica che invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

uncoover ridefinisce il modo di esplorare e raccontare i territori, trasformando ogni viaggio in un'opera d'arte di scoperta e conoscenza. Nasciamo dalla convinzione che ogni luogo custodisca unicità culturali e linguaggi autentici che meritano di essere portati alla luce con grazia e rispetto.

Le nostre guide non sono semplici strumenti di consultazione, ma oggetti di design che fondono bellezza e utilità. Ogni elemento - dalle mappe dettagliate alle fotografie artistiche, dalla carta naturale ai testi incisivi - è stato concepito per stimolare un viaggio di conoscenza profondo e personale. Il design minimalista e la palette bicolore creano un linguaggio visivo distintivo che invita alla collezione e alla scoperta.

La cura maniacale dei dettagli si esprime in ogni aspetto: nella scelta dei materiali, nell'equilibrio tra testi e immagini, nella selezione di percorsi che svelano sia l'iconico che l'inedito. Celebriamo la diversità dei territori come fonte di nuove prospettive, guidando i viaggiatori attraverso un'esplorazione autonoma e autentica.

La nostra è una promessa di qualità che si consolida attraverso la sinergia creativa di tutti coloro che costituiscono uncoover. Crediamo che il dialogo autentico con i luoghi e le culture sia un atto di responsabilità: richiede ascolto, osservazione libera da preconcetti e la capacità di meravigliarsi davanti alla bellezza nascosta nelle piccole cose.

Ogni guida uncoover è un invito a guardare oltre la superficie, a scoprire connessioni inaspettate e a vivere il territorio in modo originale e consapevole. È questo il nostro modo di trasformare la conoscenza in un valore di libertà condiviso.

Nel panorama contemporaneo, dove il digitale domina la quotidianità, uncoover sceglie consapevolmente di valorizzare la materialità attraverso le sue guide cartacee. Questa scelta non è in contrasto con la dimensione digitale, ma crea con essa una sinergia naturale e potente. Mentre i nostri contenuti social catturano l'immediatezza del momento con dettagli artistici distintivi, le guide cartacee offrono una dimensione tangibile e duratura dell'esperienza di viaggio.

La scelta dei materiali, come la carta naturale e l'attenzione ai dettagli, trasformano ogni guida in un oggetto da conservare, consultare e collezionare nel tempo. Ogni volume diventa così testimone di un'esplorazione vissuta, parte di un archivio personale di esperienze che si arricchisce nel tempo. I quaranta punti di interesse accuratamente selezionati in ogni guida dialogano armoniosamente con i contenuti digitali, creando un'esperienza di viaggio completa che soddisfa sia il desiderio di immediatezza che quello di approfondimento.

Questa complementarietà tra digitale e cartaceo risponde a un'esigenza profonda del viaggiatore contemporaneo: la ricerca di contenuti culturali autentici e significativi, fruibili attraverso diversi canali ma sempre coerenti con la visione e la qualità che contraddistinguono uncoover.

 

Founder & Art Director Alessandro Costenaro   -  Crewmate